Computer e fotografia sono i miei interessi principali.
Ho sempre avuto la passione per il computer. Sono passato dalle console come l'Intellivision, ad un vero computer (Atari 520ST), per poi passare a sistemi Windows su un portatile 386 fino ad arrivare ai moderni Intel i7 di ultima generazione.
Con l'Atari ho imparato a usare programmi di desktop publishing e musicali, mentre con i sistemi Windows ho puntato le mie risorse sulla grafica.
Sfrutto molto anche i sistemi di protopizzazione come Arduino e Raspberry PI, con i quali ho anche realizzato vari progetti. Uno di questi consiste nella creazione di un software basato su architettura client-server per la gestione remota del volume di ogni singola sala di un grande ristorante bresciano e della scelta delle sorgenti per la contribuzione video di ogni sala con relativo preview video in streaming sul computer di controllo (piccolo pc portatile touchscreen collegato wireless al sistema principale). Il software creato è stato poi caricato su Arduino che serviva per pilotare via porta seriale una matrice audio-video, e via IR una serie di telecomandi
Da qualche anno sfrutto anche i sistemi GNU/Linux come Slackware e Debian vista la loro robustezza e affidabilitá per la gestioni di servizi di networking.
Configuro i computer sia dal lato hardware sia da quello software. Ho perso molto tempo ma ho anche imparato molto a districarmi nei parametri del dos prima e nella shell di GNU/Linux poi. Ho iniziato a lavorare con la grafica 3d (con 3d studio poi Maya), 2d (con CorelDraw, Paint Shop Pro e dopo Photoshop), con il montaggio video (Premiere e soprattutto Vegas) e soprattutto con il compositing (After Effects in primis, ma anche Combustion e Cinerella).
Ho fatto anche vari sport: dal calcio (giocavo in porta) al judo, dallo sci al basket passando per la pallavolo. Tutto questo a livelli amatoriali: ero abbastanza bravo da stare nella squadra ma non abbastanza da essere titolare.
Suono chitarra elettrica e acustica. Tempo fa facevo parte di un gruppo, ormai sciolto, che si chiamava B.O.H. Ho due chitarre elettriche (una Spirit by Steimberger e una finta Les Paul) e una acustica. Come amplificatore ho preferito un 20 watt valvolare della Mesa Boogie. Come effettistica non ho molto: un enhancer, un pedale wha wha e un noise gate stereo. Uso molto la leva e il bending. Ho studiato anche improvvisazione, ma i risultati non sono da Oscar!! :-) Riesco bene invece con la tecnica del finger-picking e nell'accompagnamento con accordi e riff vari. I generi che preferisco sono blues e pop-rock. Eric Clapton, Queen, Bon Jovi, Joe Satriani, Reef ma anche alcuni cantautori italiani (Nomadi, Guccini, Silvetri, Vasco, i Timoria dei primi dischi, Ustmamò).
Mi piace ascoltare tutti i tipi di musica ma non apprezzo la techno... non riesco ad ascoltarla per più di qualche secondo. Quella irlandese è splendida e non disdegno quella country e il gospel. Un po' di tutto, insomma. Non ascolto quasi mai la musica classica.
Faccio parte del gruppo scout di Cremona del C.N.G.E.I. Ho iniziato nel 1982 come lupetto a 8 anni e dopo aver compiuto i miei percorsi come educando, sono diventato, nel 1992 vice capo branco e dopo tre anni capo branco (Akela). Questo ruolo l'ho sostenuto per altri tre anni. Poi ho passato le consegne.
Ho passione per il mondo della tecnologia in genere. Mi piace imparare cose nuove, mettermi in gioco, provare, sperimentare, smanettare. Compro tonnellate di libri tecnici, manuali e riviste sul mondo del computer. Dai libri riguardanti software specifici a quelli più generali sul funzionamento di determinate tecnologie. Seguo vari corsi online e in generale faccio molta autoformazione.